Non è ancora tutto esaurito il Ferraris, ma poco ci manca. Mancano davvero pochissimi tagliandi perché venerdì sera, in Genoa-Bologna, la cornice di pubblico sia quella delle grandi occasioni. Ed effettivamente l’occasione è ghiotta, quella di salutare un Genoa che ha centrato pienamente e con merito l’obiettivo salvezza e festeggerà col Bologna la chiusura della stagione, provando a mettere nel mirino quota 49 punti.

Sono finora 800 o poco più i biglietti venduti nel Settore Ospiti destinato ai tifosi del Bologna, ma anche questo parametro è destinato ad accrescersi. Ricordiamo che, come stiamo rilanciando da tutto l’anno in un apposito articolo, il Genoa sfonderà le 600mila presenze complessive su tutte e diciannove le gare casalinghe e, a questo punto, alla luce del ritmo di vendita dei biglietti, è assai probabile che la media spettatori (oggi di 31.974 tifosi a partita, compresi i tifosi ospiti) andrà a superare 32mila presenze su base stagionale. Nel mirino c’è il sold out di Genoa-Napoli del 16 settembre 2023.

In ogni caso, si parla di una stagione assolutamente da record, merito di un pubblico straordinario che ha aggirato gare al sabato (7), al venerdì (6), al lunedì (1) e ben poche volte alla domenica (4). Quello stesso pubblico ieri sera, per voce dell’ACG (Associazione Club Genoani) ha preso una tanto giusta quanto dura posizione rispetto a giorni e orari delle partite (clicca QUI per leggere il comunicato).

Questi saranno i prezzi per l’acquisto dei biglietti (tra parentesi la tariffa per gli Under 16):

  • GRADINATA LATERALE: 25 euro (15 euro)
  • GRADINATA ZENA: 35 euro (15 euro)
  • DISTINTI: 80 euro (40 euro)
  • TRIBUNA INFERIORE: 140 euro (70 euro)
  • SETTORE OSPITI: 25 euro)

Le biglietterie del Ferraris, in via Monnet, saranno aperte da cinque cinque ore prima del fischio d’inizio in caso di eventuali giacenze.


Genoa, il dato dell’affluenza al Ferraris nelle gare casalinghe – IN AGGIORNAMENTO